
GREEN VIU
L’idea di realizzare nel mondo dell’hotellerie un business eco-sostenibile, nasce direttamente dalle menti della proprietà Viscardi.
Antonio e Tommaso Viscardi con i loro 4 alberghi presenti sulla città di Milano, operano ormai da anni nel settore alberghiero e con l’Hotel VIU Milan, l’ultimo arrivato in famiglia e per questo il più giovane, i 2 fratelli hanno voluto fortemente abbracciare il tema della sostenibilità, provando che un business eco sostenibile oggi è possibile.
L’hotel, infatti, è la prova che, senza perdere di vista quello che è il primo obiettivo di un imprenditore, ovvero raggiungere gli obiettivi di fatturato, si possa dedicare grande attenzione al rispetto per l’ambiente, alle tematiche sociali e prendersi cura del mondo che lasceremo alle generazioni future.

GREEN VIU
L’idea di realizzare nel mondo dell’hotellerie un business eco-sostenibile, nasce direttamente dalle menti della proprietà Viscardi.
Antonio e Tommaso Viscardi con i loro 4 alberghi presenti sulla città di Milano, operano ormai da anni nel settore alberghiero e con l’Hotel VIU Milan, l’ultimo arrivato in famiglia e per questo il più giovane, i 2 fratelli hanno voluto fortemente abbracciare il tema della sostenibilità, provando che un business eco sostenibile oggi è possibile.
L’hotel, infatti, è la prova che, senza perdere di vista quello che è il primo obiettivo di un imprenditore, ovvero raggiungere gli obiettivi di fatturato, si possa dedicare grande attenzione al rispetto per l’ambiente, alle tematiche sociali e prendersi cura del mondo che lasceremo alle generazioni future.

Con il suo iconico giardino verticale che abbraccia l'edificio, l’albergo non è solo un'oasi nel mezzo della frenesia cittadina, ma anche un esempio brillante di come l'architettura moderna possa coesistere armoniosamente con la natura.
Diversi sono gli elementi green che lo caratterizzano, partendo dagli impianti scheletro della struttura nascosti all’occhio del cliente, ad elementi da subito evidenti come quelli architettonici, fino all’utilizzo di materiali di consumo ecosostenibili.
Alla base del progetto della struttura esterna troviamo il concetto di bio-architettura, da qui la decisione di ricoprire le pareti laterali dell’hotel con la vegetazione, scelta grazie alla quale la struttura riesce a godere di una serie di vantaggi: assorbimento di anidride carbonica, regolazione della temperatura, stabilizzazione delle polveri, filtraggio e depurazione delle sostanze inquinanti contenute nelle acque meteoriche, riduzione dei rumori e regolazione della temperatura esterna ed interna grazie all’assorbimento del calore che raffreddando la superficie dell'edificio e l'aria circostante, riduce l'uso degli impianti di condizionamento. All'interno, invece, vi accoglierà un ambiente caldo e confortevole, impreziosito da finiture di alta qualità realizzate con materiali naturali.
Ogni dettaglio, dalla pavimentazione in legno alle pietre decorative, è stato scelto non solo per il suo aspetto estetico, ma anche per l'impatto ambientale minimo, sottolineando la dedizione dell'hotel alla bellezza sostenibile.

Con il suo iconico giardino verticale che abbraccia l'edificio, l’albergo non è solo un'oasi nel mezzo della frenesia cittadina, ma anche un esempio brillante di come l'architettura moderna possa coesistere armoniosamente con la natura.
Diversi sono gli elementi green che lo caratterizzano, partendo dagli impianti scheletro della struttura nascosti all’occhio del cliente, ad elementi da subito evidenti come quelli architettonici, fino all’utilizzo di materiali di consumo ecosostenibili.
Alla base del progetto della struttura esterna troviamo il concetto di bio-architettura, da qui la decisione di ricoprire le pareti laterali dell’hotel con la vegetazione, scelta grazie alla quale la struttura riesce a godere di una serie di vantaggi: assorbimento di anidride carbonica, regolazione della temperatura, stabilizzazione delle polveri, filtraggio e depurazione delle sostanze inquinanti contenute nelle acque meteoriche, riduzione dei rumori e regolazione della temperatura esterna ed interna grazie all’assorbimento del calore che raffreddando la superficie dell'edificio e l'aria circostante, riduce l'uso degli impianti di condizionamento. All'interno, invece, vi accoglierà un ambiente caldo e confortevole, impreziosito da finiture di alta qualità realizzate con materiali naturali.
Ogni dettaglio, dalla pavimentazione in legno alle pietre decorative, è stato scelto non solo per il suo aspetto estetico, ma anche per l'impatto ambientale minimo, sottolineando la dedizione dell'hotel alla bellezza sostenibile.
Un aspetto distintivo è il sistema idrico, che consente l’uso diretto dell’acqua di falda, riducendo così l’impatto ambientale. Inoltre, la presenza di pannelli solari, rappresenta un’ulteriore fonte energetica rinnovabile che contribuisce all’autosostentamento della struttura.
Non solo, all’interno del garage sono presenti 6 colonnine di ricarica elettrica ad uso gratuito degli Ospiti. Due delle quali brandizzate Tesla, marchio pioniere nell’utilizzo delle energie rinnovabili, e due legate al brand Porsche, testimoniando così l’attenzione dell’hotel verso soluzioni green anche nel settore della mobilità.
L’approccio sostenibile si ritrova anche all’interno di ognuna delle 124 camere, le quali sfruttano un sistema elettronico intelligente che rileva la presenza/assenza dell’ospite e che durante l’assenza spegne ogni luce o dispositivo elettronico in funzione. Questo, ha permesso di ridurre i consumi di aria condizionata e luci di circa il 15-25%. Inoltre, senza perdere di vista il comfort, aspetto fondamentale dell’ospitalità di Hotel VIU Milan, il sistema permette all’ospite di personalizzare l’atmosfera attraverso tre scelte di luce possibili, diminuendo ancora di più lo spreco energetico.


Un aspetto distintivo è il sistema idrico, che consente l’uso diretto dell’acqua di falda, riducendo così l’impatto ambientale. Inoltre, la presenza di pannelli solari, rappresenta un’ulteriore fonte energetica rinnovabile che contribuisce all’autosostentamento della struttura.
Non solo, all’interno del garage sono presenti 6 colonnine di ricarica elettrica ad uso gratuito degli Ospiti. Due delle quali brandizzate Tesla, marchio pioniere nell’utilizzo delle energie rinnovabili, e due legate al brand Porsche, testimoniando così l’attenzione dell’hotel verso soluzioni green anche nel settore della mobilità.
L’approccio sostenibile si ritrova anche all’interno di ognuna delle 124 camere, le quali sfruttano un sistema elettronico intelligente che rileva la presenza/assenza dell’ospite e che durante l’assenza spegne ogni luce o dispositivo elettronico in funzione. Questo, ha permesso di ridurre i consumi di aria condizionata e luci di circa il 15-25%. Inoltre, senza perdere di vista il comfort, aspetto fondamentale dell’ospitalità di Hotel VIU Milan, il sistema permette all’ospite di personalizzare l’atmosfera attraverso tre scelte di luce possibili, diminuendo ancora di più lo spreco energetico.

Inoltre, le amenities, brandizzate Grown Alchemist, sono tutte provviste di un involucro biodegradabile e realizzate con ingredienti biologici. Imbottigliati in packaging sostenibili dal design minimal, questi prodotti, non testati sugli animali, sono privi di tutte le sostanze a noi dannose, come sodio, oli minerali, fragranze artificiali, parabeni, siliconi e paraffine.
Ciò rende Grown Alchemist uno dei partner ideali per l’Hotel VIU Milan, che effettua un’accurata selezione dei fornitori, prediligendo aziende che sposino a loro volta il concetto di sostenibilità.

Inoltre, le amenities, brandizzate Grown Alchemist, sono tutte provviste di un involucro biodegradabile e realizzate con ingredienti biologici. Imbottigliati in packaging sostenibili dal design minimal, questi prodotti, non testati sugli animali, sono privi di tutte le sostanze a noi dannose, come sodio, oli minerali, fragranze artificiali, parabeni, siliconi e paraffine.
Ciò rende Grown Alchemist uno dei partner ideali per l’Hotel VIU Milan, che effettua un’accurata selezione dei fornitori, prediligendo aziende che sposino a loro volta il concetto di sostenibilità.
L’addio alla plastica, si ritrova in diverse iniziative adottate dall’hotel come l’utilizzo della nuova chiave elettronica 100% legno, che limita notevolmente l’utilizzo e lo spreco della plastica tipica delle chiavi elettromagnetiche, o l’eliminazione del largo uso di cannucce, un dettaglio per nulla ignorato in VIU Terrace, spesso utilizzata per eventi privati e aperitivi. Inoltre, anche l’installazione di un beverino elettronico nell’area fitness & spa ha permesso l’eliminazione delle bottiglie di plastica, in favore dell’uso di bicchieri biodegradabili.
Ulteriore conferma della visione green della Proprietà e della Direzione, è l’impegno dedicato alla cura di uno spazio pubblico antistante l’ingresso dell’hotel, una scelta che riflette non solo il rispetto per l’ambiente, ma anche una volontà concreta di promuovere lo sviluppo urbano dell’area e supportare la comunità locale.
Questa iniziativa è stata realizzata grazie alla collaborazione con il Comune di Milano, che, attraverso il suo ruolo fondamentale, continua a investire in ricerca e sviluppo, promuovendo l'innovazione e migliorando i servizi per il benessere di tutti gli stakeholder della città.


L’addio alla plastica, si ritrova in diverse iniziative adottate dall’hotel come l’utilizzo della nuova chiave elettronica 100% legno, che limita notevolmente l’utilizzo e lo spreco della plastica tipica delle chiavi elettromagnetiche, o l’eliminazione del largo uso di cannucce, un dettaglio per nulla ignorato in VIU Terrace, spesso utilizzata per eventi privati e aperitivi. Inoltre, anche l’installazione di un beverino elettronico nell’area fitness & spa ha permesso l’eliminazione delle bottiglie di plastica, in favore dell’uso di bicchieri biodegradabili.
Ulteriore conferma della visione green della Proprietà e della Direzione, è l’impegno dedicato alla cura di uno spazio pubblico antistante l’ingresso dell’hotel, una scelta che riflette non solo il rispetto per l’ambiente, ma anche una volontà concreta di promuovere lo sviluppo urbano dell’area e supportare la comunità locale.
Questa iniziativa è stata realizzata grazie alla collaborazione con il Comune di Milano, che, attraverso il suo ruolo fondamentale, continua a investire in ricerca e sviluppo, promuovendo l'innovazione e migliorando i servizi per il benessere di tutti gli stakeholder della città.

Dagli ingredienti locali e stagionali alla minima produzione di rifiuti, fino alle piccole azioni quotidiane come l’utilizzo di bottiglie in vetro per l’acqua, il ristorante dimostra che è possibile offrire un'esperienza culinaria eccezionale, mantenendo sempre un approccio eco-friendly.

Dagli ingredienti locali e stagionali alla minima produzione di rifiuti, fino alle piccole azioni quotidiane come l’utilizzo di bottiglie in vetro per l’acqua, il ristorante dimostra che è possibile offrire un'esperienza culinaria eccezionale, mantenendo sempre un approccio eco-friendly.
- Cetriolo: i pezzi avanzati dopo le preparazioni vengono essiccati e trasformati in polvere per la decorazione di un drink.
- Frutti di bosco: quelli freschi, ma non utilizzati, vengono lavorati per la realizzazione di uno sciroppo oppure essiccati e polverizzati.
- Carote: con lo scarto dato dalla centrifuga vengono preparate delle patatine essiccate.
- Agrumi: anziché gettare le guarnizioni (arance, lime, limoni), queste vengono essiccate ed utilizzate come garnish per altri drink.
- Cavolo viola: dalla cucina gli scarti vengono centrifugati e poi viene creato uno shrub (sciroppo a base di aceto e zucchero) e poi sodato. Con lo scarto dato poi dalla centrifuga, viene realizzata una polvere da utilizzare come decorazione.
- Ananas: dallo scarto della polpa centrifugata vengono create delle chips, mentre dalle scorze si produce un fermentato tipico messicano chiamato tepache.
- Agrumi spremuti: dopo la spremitura degli agrumi, con la parte di polpa che rimane nel macchinario e all’interno dell’agrume si crea un cordiale, invece con le scorze viene prodotto dell’oleo saccarum.
L'Hotel VIU Milan rappresenta un esempio virtuoso di come lusso e sostenibilità possano andare di pari passo, creando un'esperienza indimenticabile che rispetta l'ambiente e valorizza la comunità locale. Il nostro impegno ecosostenibile è stato anche riconosciuto da Dream & Charme, grazie alla certificazione “Struttura ricettiva sostenibile certificata per l’attività ricettiva” che si fonda su 4 requisiti fondamentali: diritti umani, rapporti e condizioni di lavoro; salute e sicurezza; gestione Clienti, Utenti e Consumatori; prassi gestionali. Scegliendo di soggiornare qui, non solo vi immergerete nel lusso e nel comfort, ma contribuirete anche a fare la differenza per un futuro più verde e sostenibile.


- Cetriolo: i pezzi avanzati dopo le preparazioni vengono essiccati e trasformati in polvere per la decorazione di un drink.
- Frutti di bosco: quelli freschi, ma non utilizzati, vengono lavorati per la realizzazione di uno sciroppo oppure essiccati e polverizzati.
- Carote: con lo scarto dato dalla centrifuga vengono preparate delle patatine essiccate.
- Agrumi: anziché gettare le guarnizioni (arance, lime, limoni), queste vengono essiccate ed utilizzate come garnish per altri drink.
- Cavolo viola: dalla cucina gli scarti vengono centrifugati e poi viene creato uno shrub (sciroppo a base di aceto e zucchero) e poi sodato. Con lo scarto dato poi dalla centrifuga, viene realizzata una polvere da utilizzare come decorazione.
- Ananas: dallo scarto della polpa centrifugata vengono create delle chips, mentre dalle scorze si produce un fermentato tipico messicano chiamato tepache.
- Agrumi spremuti: dopo la spremitura degli agrumi, con la parte di polpa che rimane nel macchinario e all’interno dell’agrume si crea un cordiale, invece con le scorze viene prodotto dell’oleo saccarum.
L'Hotel VIU Milan rappresenta un esempio virtuoso di come lusso e sostenibilità possano andare di pari passo, creando un'esperienza indimenticabile che rispetta l'ambiente e valorizza la comunità locale. Il nostro impegno ecosostenibile è stato anche riconosciuto da Dream & Charme, grazie alla certificazione “Struttura ricettiva sostenibile certificata per l’attività ricettiva” che si fonda su 4 requisiti fondamentali: diritti umani, rapporti e condizioni di lavoro; salute e sicurezza; gestione Clienti, Utenti e Consumatori; prassi gestionali. Scegliendo di soggiornare qui, non solo vi immergerete nel lusso e nel comfort, ma contribuirete anche a fare la differenza per un futuro più verde e sostenibile.