Booking - it
ARRIVO
PARTENZA
CAMERE
ADULTI
BAMBINI
Promo code
Bebe Vio Grandis presenta i WEmbrace Awards 2025 – «TOGETHER OR NOTHING» Edition
February 27, 2025
Show all

Milano: la città del Design

SALONE DEL MOBILE 2025

Come ogni anno, Milano si prepara nuovamente ad accogliere il Salone del Mobile, la più importante fiera internazionale per la design industry. Il tema scelto per questa nuova edizione, che nel 2025 si svolgerà negli spazi di Rho Fiera Milano dall’8 al 13 Aprile, è: A Luxury Way. L’esposizione proposta dai brand e le aziende partecipanti, prevede una vasta serie di arredi pensati per fondere l’innovazione tecnica e funzionale, con la sostenibilità ambientale e la valorizzazione degli spazi domestici.

FUORISALONE

In concomitanza con il Salone del Mobile, l’intera città torna ad essere promotrice della diffusione del design, tra mostre ed installazioni in gran parte dei suoi quartieri con il Fuorisalone.

     1. “Mondi Connessi”

Quest’anno il filo conduttore scelto per tutte le esposizioni risiede nel concetto di “Mondi Connessi”, espresso da 3 immagini generate con l’Intelligenza Artificiale dalla designer Silvia Badalotti.

Il concetto di interazione tra mondi diversi è stato un invito a esplorare le sfumature delle relazioni umane e a riflettere su come le nostre esistenze siano intrecciate in un tessuto complesso di esperienze condivise”, queste le parole della prompt designer e fotografa che ha dato vita alle immagini.

Il risultato sono tre soggetti emblematici e potenti – la persona, la tecnologia, la natura – letti come parti di un ciclo, in cui ogni elemento è indispensabile per la vita dagli altri. La circolarità emerge come tema centrale: l’umanità crea la tecnologia, la tecnologia impatta sulla natura, e i danni alla natura tornano inevitabilmente a influenzare l’umanità.

La persona: la scelta di un volto di donna orientale con un occhio azzurro rappresenta l’universalità dell’essere umano, al di là delle etnie e delle culture. Questo volto diventa il simbolo dell’umanità, capace di creare connessioni con il mondo naturale e tecnologico, ma anche responsabile delle sue azioni.

La tecnologia: l’agglomerato di cavi e circuiti elettrici rappresenta il progresso tecnologico, che connette il mondo e apre infinite possibilità, ma che, se utilizzato senza misura, rischia di diventare distruttivo.

La natura: l’immagine dell’ape e dell’alveare simboleggia la fragilità e la forza della natura. Le api sono il simbolo della biodiversità. Rappresentano un monito e cioè che se non si rispetta la natura, il ciclo vitale si spezza, compromettendo l’ecosistema.

L’immagine coordinata del Fuorisalone di quest’anno rappresenta quindi un richiamo all’equilibrio, alla necessità di armonizzare l’innovazione, al rispetto per l’ambiente e alla consapevolezza del nostro ruolo nel mondo.

     2. Design Week & Hotel VIU Milan

Anche i quartieri intorno all’Hotel VIU Milan prendono vita, da Chinatown a Portanuova le vie e piazze saranno palcoscenico di molteplici esposizioni di design aperte al pubblico.

Nel fiorente Portanuova District, in piazza Gae Aulenti, verrà installata la “Portanuova Vertical Connection”, una struttura interamente in layher, percorribile e accessibile che invita i visitatori ad intraprendere un percorso fisico e tecnologico dove l’AI guida l’esperienza. Attraverso pulsanti interattivi e sensori, i visitatori potranno creare e plasmare i contenuti sui videowall scegliendo luoghi, colori e sensazioni che si manifestano e traducono in immagini, suoni e luci.

In Zona Sarpi e Chinatown si svilupperà una piattaforma territoriale che unisce cultura, business e design e che mette in dialogo Italia e Asia. Il tema per la MDW25 è “DO IT BETTER!”, un invito rivolto a tutti a fare meglio.
Si approfondiranno design e art toys, installazioni per lo spazio pubblico, ibridazioni artistiche e culturali, sostenibilità attiva e partecipata, nuove esperienze di food&drink ed il gioco come occasione di connessioni trasversali. L’epicentro di tutto ciò sarà Via Sarpi, insieme al Teatro del Borgo, la Fabbrica del Vapore, il Tempio del Futuro Perduto, il Centro Culturale Cinese e molti altri luoghi in zona.

Poco lontano l’Hotel VIU Milan, anche l’ADI Museum sarà fortemente interessato dalla Design Week con un’esposizione denominata “Best of Both Worlds: ITALY”. Un viaggio tra arte e Design in Italia dal 1915 al 2025, le contaminazioni tra arte e industria, dalle radici culturali all’evoluzione progettuale. L’esposizione ripercorre le tappe fondamentali dai primi anni del XX secolo, dal futurismo all’industrializzazione, fino alla stagione Pop di Joe Colombo e al radicalismo di Sottsass, Mendini e Memphis, arrivando all’era digitale e all’Internet of Things.

ADI MUSEUM

La sua vicinanza a l’Hotel VIU Milan, lo rende uno tra i principali punti di interesse per i nostri Ospiti dell’hotel, non solo per gli appassionati, ma per chiunque voglia scoprire la storia del Design che da sempre caratterizza la città di Milano.

L’ADI Museum nasce dal recupero di un luogo storico degli anni ’30, utilizzato sia come deposito di tram sia come impianto di distribuzione di energia elettrica, ed è stato concepito con l’idea di rinnovare e valorizzare il ricco patrimonio di archeologia industriale come carattere distintivo dell’immobile stesso. Al suo interno le sue esposizioni ruotano attorno all’intero repertorio di progetti appartenenti alla Collezione storica del premio Compasso d’Oro, premio nato nel 1954 da un’idea di Gio Ponti per valorizzare la qualità del design made in Italy.

L’ADI Museum è collocato in un’area ex industriale ad altissimo impatto architettonico e urbanistico ed è al centro di una zona strategica della città. Da un lato si trova il quartiere Paolo Sarpi, la “Chinatown milanese”, da sempre polo multiculturale in grande fermento: un’area totalmente riqualificata e in parte pedonalizzata che è diventata punto di riferimento meneghino, sia per l’offerta dei locali di cucina orientale che per lo street food. Dall’altro lato ritroviamo il polo culturale, delimitato dalla Fabbrica del Vapore, lo spazio del Comune di Milano gestito dall’area giovani e Fondazione Feltrinelli, centro di documentazione e ricerca disegnata da Herzog & de Meuron.

La sua posizione strategica, a pochi passi dall’Hotel, lo rende un’attrazione ideale per gli ospiti che hanno l’arte e il design tra le loro passioni.

Il Salone del Mobile ha consolidato Milano come una delle capitali mondiali del design. Durante la settimana dell’evento, l’intera città si trasforma, con esposizioni e mostre che animano ogni angolo del suo tessuto urbano. L’Hotel VIU Milan incarna perfettamente questo spirito, con il design che ne rappresenta il cuore e la filosofia, a partire dalla sua architettura e gli arredi firmati Molteni&Co. Tutto ciò lo rende la meta perfetta per quei viaggiatori che durante una delle settimane più importanti dell’anno arrivano in città per scoprire tutte le innovazioni di questo mondo.

Pin It on Pinterest