Booking - it
ARRIVO
PARTENZA
CAMERE
ADULTI
BAMBINI
SPECIAL CODE
De Montel Terme Milano: il benessere arriva in città
Luglio 7, 2025
Sapori Stellati: gusto, cultura e shopping d’eccellenza nella Food Valley
Settembre 11, 2025
Show all

Monza da scoprire: Un Viaggio tra Cultura, Tradizione e Formula 1

A pochi minuti da Milano, immersa nel cuore pulsante della Brianza, si trova Monza, una città che ogni anno attira migliaia di visitatori non solo per il suo patrimonio storico, ma soprattutto per uno degli eventi sportivi più attesi al mondo: il Gran Premio d’Italia di Formula 1.

     1. Monza: la meta perfetta a due passi da Milano

Situata in posizione strategica, Monza è facilmente raggiungibile da Milano anche senza auto, grazie a collegamenti ferroviari diretti che partono dalla Stazione di Porta Garibaldi, distante appena pochi passi dall’Hotel VIU Milan, ed è la meta perfetta per trascorrere una giornata lontano dal ritmo frenetico della metropoli. Bastano appena 20 minuti di treno per arrivare nel cuore della città e iniziare a esplorarne i tesori.

Una volta giunti nel centro storico e passeggiando tra le sue affascinanti vie, si ha l’impressione di intraprendere un viaggio nel tempo: un’esperienza che intreccia la ricchezza della storia con la vivacità della vita contemporanea. Il percorso ideale comincia dall’Arengario, antico palazzo medievale un tempo sede delle assemblee civiche e del tribunale cittadino, oggi uno dei simboli più riconoscibili di Monza.

A pochi passi si erge il Duomo, altro luogo simbolo della storia di Monza, al cui interno viene ancora oggi conservata la Corona Ferrea, la quale si narra sia stata forgiata con uno dei chiodi utilizzati per la crocifissione di Gesù Cristo e utilizzata per incoronare numerosi sovrani, tra cui Carlo Magno e Napoleone.

Il Duomo deve la sua costruzione alla regina longobarda Teodolinda, attorno alla quale circolano numerose leggende, una di queste legata proprio all’origine del nome della città di Monza: si narra che un giorno, durante una perlustrazione dei suoi possedimenti la Regina Teodolinda, stanca e affaticata decise di fermarsi a riposare sotto una quercia. Le apparve così in sogno una colomba bianca, simbolo dello Spirito Santo, e lei chiese ‘Modo?’, ovvero ‘qui’ in latino medioevale, e questa le rispose ‘Etiam’, certo, indicandole così il luogo esatto dove sarebbe sorto l’edificio religioso. Dall’unione di queste due parole: Modo e Etiam nacque il nome della città Modoetia, dal quale deriva il nome della città di Monza.

Non lontano dal centro, immersa in un’oasi di verde, sorge la Villa Reale, una delle attrazioni imperdibili durante la visita alla città. Circondata da eleganti giardini e da un ampio parco, la villa fu costruita nel ‘700 per volere di Maria Teresa d’Austria. Nel corso dei secoli ha ospitato numerosi sovrani e figure di spicco legate alle più importanti famiglie nobiliari del Nord Italia, diventando un simbolo della storia della città.

Infine, per gli appassionati di motori, una tappa è d’obbligo: l’Autodromo Nazionale di Monza. Costruito nel 1922 all’interno del Parco Reale, è uno dei circuiti più iconici del mondo e ospita ogni anno il Gran Premio d’Italia di Formula 1, uno degli eventi sportivi più attesi a livello internazionale. Conosciuto come “il tempio della velocità”, l’autodromo è una vera e propria leggenda dell’automobilismo mondiale.

     2. Il Gran Premio d’Italia

Da oltre un secolo, Monza è molto più di una semplice città nel panorama motoristico internazionale: è un’icona, una tappa imprescindibile nel calendario della Formula 1, un luogo che ha scritto – e continua a scrivere – pagine indelebili nella storia del motorsport. Nel 2025, il celebre Autodromo Nazionale ospiterà la 96ª edizione del Gran Premio d’Italia, un traguardo che testimonia la straordinaria longevità e centralità del circuito brianzolo nella massima competizione automobilistica mondiale.

Noto universalmente come il Tempio della Velocità, l’autodromo di Monza è uno dei circuiti più antichi e leggendari al mondo, dietro solo a Francia, Stati Uniti d’America, Spagna e Russia. Inaugurato nel 1922, ha ospitato gare epiche, duelli al limite, vittorie memorabili e momenti drammatici che hanno contribuito a costruirne il mito. Ma oltre ai dati tecnici e ai record di pista, è l’atmosfera a rendere Monza un circuito speciale: il boato del pubblico italiano, la presenza scenica dei tifosi Ferrari, l’energia travolgente che si sprigiona nel weekend del Gran Premio, disputato sempre la prima o la seconda domenica di settembre.

Tutti i più grandi nomi dell’automobilismo, da Fangio a Schumacher, da Senna a Hamilton, sono passati per Monza e hanno contribuito a rendere questo tracciato un luogo quasi mitico, in cui storia, audacia, adrenalina e tecnica si fondono in un’unica esperienza irripetibile. Ogni edizione del GP è una celebrazione del motorsport nella sua forma più autentica, e Monza continua ad attrarre generazioni di appassionati da ogni parte del mondo.

Vivere l’esperienza del Gran Premio di Monza significa immergersi in un mix unico di velocità, emozione e storia, in uno dei circuiti più iconici del mondo. Hotel VIU Milan, grazie alla sua posizione strategica vicino alla Stazione di Porta Garibaldi, rappresenta il punto di partenza perfetto per raggiungere Monza in totale comodità e vivere l’adrenalina del GP senza rinunciare al comfort e allo stile.

Pin It on Pinterest