Booking - it
ARRIVO
PARTENZA
CAMERE
ADULTI
BAMBINI
SPECIAL CODE
L’Estate di Milano all’insegna della Musica
Giugno 5, 2025
Show all

De Montel Terme Milano: il benessere arriva in città

Il 1 Aprile 2025 ha aperto ufficialmente De Montel – Terme Milano, il primo parco termale urbano della città meneghina ed il più grande d’Europa.

Nato dal progetto di riqualificazione e rigenerazione delle ex scuderie De Montel dell’Ippodromo di San Siro, quest’oasi del benessere si estende per 16.000 mq tra saune, piscine termali, aree verdi ed aree relax.

Le Scuderie De Montel

Agli inizi del ‘900, Milano era una città industriale ed in continua ascesa ed in questo ambiente viveva Giuseppe De Montel, banchiere ed imprenditore con una forte passione per i cavalli.

Fu proprio dalla passione per questi animali, che nacque l’idea delle scuderie, in cui accogliere i suoi purosangue. De Montel affidò il progetto a due grandi architetti dell’epoca: Arrigo Cantoni e Paul Vietti Vieri, i quali realizzarono un’opera moderna in stile Liberty divenuta simbolo della Milano degli anni ’20.

Tuttavia, la fortuna e l’interesse nei confronti del mondo dell’equitazione furono brevi, influenzati in particolare dalle 2 guerre mondiali, e di ciò ne risentirono anche le scuderie De Montel. Queste, infatti, vennero prima vendute e poi date in gestione ad una congregazione di suore, finché la struttura non venne completamente abbandonata. Solo recentemente, a partire dal 2019, tramite il bando internazionale per la rivalutazione delle città, è stato possibile riqualificare questi spazi dando vita al parco termale.

Le acque termali a Milano?

Non è stata solo la riqualificazione delle aree a dar vita al progetto, ma anche la riscoperta delle acque termali provenienti da una falda sotterranea alla città profonda circa 400 metri. Sembra impossibile e quasi fantascientifico, eppure è così: a Milano c’erano le terme.

Già nel II secolo d.C., i romani godevano delle proprietà benefiche di queste acque durante le loro pratiche termali, ricche di solfati, bicarbonati e minerali. Si dovette aspettare il 1288 e Bonvesin De La Riva per i primi studi sulla qualità di queste acque, e solo il 1947 per l’ufficiale conferma del loro processo di mineralizzazione millenario e delle proprietà terapeutiche.

Questi studi, iniziati nel 1927, avevano lo scopo di esplorare le profondità del sottosuolo milanese, da qui la scoperta delle falde acquifere e del loro processo di creazione, una filtrazione millenaria attraverso strati geologici profondi, che ne garantiscono la purezza assoluta. Il residuo fisso dell’acqua di 204 mg/L la classifica come oligominerale, perfetta per idratare, riequilibrare e rigenerare la pelle. Mentre, la sua leggerezza ionica ottimizza gli scambi cellulari, contribuendo al benessere dermatologico e alla stimolazione dei processi riparativi.

Oggi, la riscoperta di queste acque ed i loro benefici sono stati sfruttati per offrire ai cittadini milanesi e non solo, un’esperienza unica:

  • Dieci vasche termali;
  • Piscine di reazione;
  • Spazi di idroterapia avanzata;
  • 4 saune, 1 hammam, 1 bagno di vapore, 9 aree relax.

L’esperienza viene resa ancora più esclusiva grazie alla presenza di un’équipe medica specializzata, che offre percorsi terapeutici personalizzati, e di un’area food & beverage con ristorante bistrot, caffetteria e garden bar, dove il benessere si estende anche al piacere della buona tavola.

Il benessere declinato a De Montel Terme

Entrando nel dettaglio di tutti i servizi benessere offerti dal parco, troviamo, innanzitutto, le piscine e le vasche termali, le quali includono:

  • Piscina della Sorgente(34°) all’aperto, composta da due vasche simmetriche con idromassaggio e comode chaises longue;
  • Vasca della Pioggia(34°), dove una leggera “pioggia” d’acqua crea un’atmosfera di pace e relax, accompagnata dal suono dell’acqua e da profumi;
  • Vasca Velo d’Acqua(34°), che offre un massaggio naturale per sciogliere le tensioni accumulate; 
  • Vasca della Leggerezza(34°), con diversi idromassaggi studiati per il benessere degli arti e della schiena
  • Vasche del Freddo e Docce Svedesi(22°), che riequilibrano la temperatura corporea e tonificano l’organismo; 
  • Vasca della Sospensione(38°), vera esperienza “zero-gravity” in acqua ipersalina ad alta densità; 
  • Piscina dell’Eclisse(34°), infinity pool esterna riscaldata, con percorso idromassaggio completo dalla pianta dei piedi all’intera colonna vertebrale; 
  • Vasca del Refrigerio(22°), perfetta per nuotare liberamente e rinfrescarsi.

Molto completa anche l’offerta delle saune e delle zone umide. Troviamo, infatti:

  • Sauna dei Rituali(80-90°), un ambiente panoramico con vetrate che affacciano sulla corte, sedute comode e l’atmosfera ideale per i tradizionali rituali Aufguss;
  • Sauna dei Cristalli(60-90°), per un’esperienza salina antinfiammatoria ideale per eliminare le tossine e favorire la purificazione dell’apparato respiratorio;
  • Sauna del Respiro(40-50°), rivestita in legno alpino agli olii essenziali del cirmolo;
  • Banja Russa(80-90°), che combina calore, vapore e massaggi con rametti di betulla (venik), per un effetto energizzante e detossinante; 
  • Bagno di Vapore e Hammam(40-45°), che favoriscono la sudorazione, la depurazione e l’idratazione;
  • Tepidarium Salino(45°), con pavimento ricoperto di sale, che prepara il corpo a un relax profondo e stimola il sistema immunitario, offrendo benefici antibatterici, antinfiammatori e decongestionanti.

Oltre vasche e saune, il parco termale offre anche un ampio menù di trattamenti rigeneranti ispirati al celebre Terme di Saturnia Method. Questi protocolli SPA, espressione dell’expertise della pluripremiata SPA di Saturnia, garantiscono un’esperienza di benessere completa e personalizzata

Altro elemento caratterizzante sono le cerimonie sensoriali che hanno l’obiettivo di trasformare il tempo in momenti di puro relax, con rituali quotidiani eseguiti dai maestri di cerimonia.

I prodotti che vengono impiegati per i trattamenti sono ricchi di Saturnia Bioplancton e acqua termale liofilizzata. L’acqua termale di Saturnia percorre un lungo viaggio sotterraneo lungo 40 anni e sgorga nella sorgente ad una temperatura di 37,5° ricca di idrogeno solforato, anidride carbonica e bicarbonato, elementi preziosi per stimolare la vasodilatazione, migliorare la nutrizione dei tessuti, rimuovere le sostanze tossiche e favorire la rigenerazione delle cellule dell’epidermide.

De Montel Terme Milano rappresenta un’oasi di pace nel cuore di una delle città più frenetiche e caotiche. Tra piscine terapeutiche e trattamenti rilassanti, il relax è a portata di mano, a pochi passi dal centro e facilmente raggiungibile con la metropolitana M5. Questo si aggiunge alle numerose attività di cui possono approfittare gli Ospiti dell’Hotel VIU Milan, che grazie alla sua posizione strategica, vicino alle fermate Monumentale e Cenisio, consente di arrivare alle terme De Montel in pochi minuti.

L’idea del bleisure travel, quindi, si fa sempre più concreta: un soggiorno che combina la scoperta di alcuni tra i luoghi storici più iconici e i distretti finanziari di rilievo mondiale, con momenti dedicati alla cura di sé e al benessere personale. Una filosofia di viaggio di cui l’Hotel VIU Milan è promotore fin dai suoi inizi, offrendo un ambiente ideale e funzionale per il viaggiatore d’affari, arricchito da servizi tipicamente leisure come la Spa e la Roofpool.

Pin It on Pinterest